Nell’ambito della richiesta dei bonus di ristrutturazione edilizia denominato Bonus Casa 50%, con la Legge di Bilancio dall’anno 2018 è stato stabilito l’obbligo della comunicazione telematica solo per gli interventi appartenenti alla ristrutturazione edilizia finalizzati all’efficienza energetica. In sostanza come già accade da molti anni per gli interventi di riqualificazione energetica che usufruiscono dell ECOBONUS anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano tuttavia un risparmio energetico o conseguono un efficienza energetica devono essere sottoposti alla COMUNICAZIONE Telematica mediante il portale ENEA.
Dal 21 di Novembre 2018 è stato attivato il portale per la comunicazione di cui sopra e la comunicazione deve essere effettuata entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori. Ovviamente per tutti i lavori terminati prima del 21 di Novembre 2018 il termine parte da tale data.
L’adempimento della comunicazione ENEA è a carico del privato o del condominio che effettuano i lavori di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico. Le altre tipologie di interventi che rientrano nella ristrutturazione non sono investite da questo obbligo (es. ristrutturazione balconi, cancelli, pitturazioni, etc…)
Di seguito l’elenco dei lavori per cui è obbligatoria la comunicazione ENEA:
- Interventi di isolamento termico a ridosso delle pareti verticali, orizzontali o inclinate che delimitano ambienti esterni o non riscaldati.
- Sostituzione degli infissi che delimitano ambienti esterni o non riscaldati.
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione al riscaldamento degli ambienti
- Installazione di caldaie a condensazione ad acqua sia come nuova installazione che come sostituzione con altri generatori esistenti con o senza adeguamento dell’impianto.
- Installazione di generatori di aria calda a gas a condensazione con o senza adeguamento dell’impianto.
- Installazione di pompe di calore/condizionatori sia come nuova installazione che come sostituzione con altri generatori esistenti con o senza adeguamento dell’impianto.
- Installazione di sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) con o senza adeguamento dell’impianto.
- Installazione di microgeneratori (con Potenza inferiore a 50 kW elettrici)
- Installazione di scaldacqua a pompa di calore
- Installazione di generatori e/o impianti a biomassa sia come nuova installazione che come sostituzione con altri generatori esistenti con o senza adeguamento dell’impianto.
- Installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati.
- Installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da fonte solare.
- Acquisto di elettrodomestici solo se correlati e contestualizzati ad un intervento di ristrutturazione edilizia.
- Installazione di sistemi di termoregolazione e building automation.
- Sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione. (NOVITA’ INTRODOTTA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2021)
A Partire dal 1 Gennaio 2025 l'aliquota della detrazione rimane al 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare ma solamente per gli immobili destinati come "prima casa", mentre per le altre unità abitative (es. seconde e terze case) l'aliquota scende al 36%.
Per tutte le tipologie di interventi di ristrutturazione finalizzati al risparmio energetico elencati sopra, effettuiamo servizio di consulenza e comunicazione telematica.