
BANDO PARCO AGRISOLARE: AGEVOLAZIONI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SUI TETTI AGRICOLI
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato il bando “Parco Agrisolare” previsto dal PNRR che fornisce incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agro-industriali.
I Soggetti beneficiari sono:
• Imprenditori Agricoli
• Imprenditori nell’agroalimentare
• Cooperative agricole (attività coltivazione, selvicoltura, allevamento)
Le agevolazioni prevedono:
• 50% a fondo perduto per le aziende agricole e di trasformazione con sede nelle Regioni del SUD (Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)
• 40% a fondo perduto per le altre Regioni
• 30% a fondo perduto per le aziende di trasformazione di prodotti agricoli e non agricoli
E’ prevista un ulteriore maggiorazione del contributo del 20% per:
• Giovani agricoltori o agricoltori che si sono insediati negli ultimi 5 anni
• Investimenti a zone soggette a vincoli naturali
• Piccole imprese.
Gli interventi ammessi sono l’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici, sui tetti di fabbricati appartenenti alle aziende, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. fino a un limite massimo di euro 1.500,00/Kwp e fino ad ulteriori euro 1.000,00/Kwh ove siano installati anche sistemi di accumulo
Inoltre sono ammessi i seguenti interventi facoltativi:
• rimozione e smaltimento dell’amianto
• realizzazione isolamento termico sulle coperture
• realizzazione sistema di aerazione (tetto ventilato, camini evacuazione aria)
La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a euro 750.000,00.
I fondi disponibili sono:
• 1.200 milioni di euro destinati per la realizzazione di interventi realizzati dalle aziende agricole attive nella produzione agricola primaria;
• euro 150 milioni per interventi realizzati da aziende agricole attive nei settori della trasformazione di prodotti agricoli;
• euro 150 milioni per interventi realizzati da aziende agricole attive nei settori della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.
Per poter richiedere l’incentivo le imprese oltre ad essere regolarmente iscritte nei registri, essere attive, ed avere regolarità contributiva dovranno presentare le domande attraverso la sezione telematica dedicata del Gestore dei Servizi Energetici G.S.E. (lo stesso ente che eroga incentivi Conto Energia e Conto Termico) dal giorno 27 Settembre al 27 Ottobre 2022.
All’accoglimento della domanda potranno essere avviati i lavori e chiedere contestualmente il 30% del contributo previsto (anticipo).
La richiesta di incentivo prevede l’invio di una serie di documentazione che comprende anche la Relazione Tecnico Descrittiva e lo schema unifilare elettrico di progetto dell’impianto fotovoltaico timbrato e firmato da tecnico abilitato alla progettazione degli edifici e degli impianti.
Il bando è a sportello ovvero le richieste verranno accolte in ordine cronologico.
Cosa facciamo
In collaborazione con i nostri partner effettuiamo:
• valutazione preliminare della fattibilità degli interventi (consulenza)
• raccolta della documentazione necessaria per la richiesta dell’incentivo.
• Progettazione e redazione della relazione tecnica e schema unifilare elettrico impianto fotovoltaico di progetto.
• Registrazione utenza presso il portale telematico del G.S.E. per invio delle domande.