
Nuovo Decreto 17/2022: Semaforo Verde sulle rinnovabili
Con il Decreto Legge 17/2022 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali” in vigore dal 2 Marzo 2022 il Governo Italiano ha dato un forte impulso all’utilizzo delle energie rinnovabili in particolar modo sia agli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica che dai sistemi solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria da fonte solare.
Nel dettaglio è stata fornita una sostanziale semplificazione per l’installazione sulle coperture degli edifici pubblici e privati ma anche in aree agricole ed industriali. Di seguito le indicazioni salienti del Decreto:
- la realizzazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici nonché le relative realizzazioni delle opere funzionali alla connessione alla rete elettrica è considerata intervento di MANUTENZIONE ORDINARIA e pertanto non è subordinata all’acquisizione di permessi o titoli autorizzativi comunali o regionali. Resta inteso che tali autorizzazioni saranno necessarie nel caso di interventi che ricadono in aree o immobili vincolati.
- in area agricola sono consentite installazioni di impianti fotovoltaici a terra e impianti agrovoltaici (ovvero impianti realizzati su apposite strutture sotto le quali vengono effettuate le coltivazioni; es. serre, etc…) purchè queste non occupino più del 10% della superficie agricola aziendale e prevedano la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la verifica della continuità dell’attività agricola e pastorale sull’area interessata.
- Sono previsti 145 milioni di euro per la concessione di un credito di imposta fino al 30 Novembre 2023 alle attività imprenditoriali delle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che realizzano soluzioni basate sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. I dettagli del credito di imposta verranno forniti dal Ministero per il Sud nell’arco di due mesi.
Infine relativamente alle attività agricole entro fine Marzo 2022 è atteso il bando da 1,5 miliardi di euro previsto dal PNRR per installare impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici ad uso agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Ricordiamo che gli impianti fotovoltaici e sistemi solari termici realizzati su edifici residenziali usufruiscono rispettivamente delle detrazioni fiscali al 50% e al 65% con anche la possibilità della cessione del credito. Solo per i sistemi solari termici in alternativa è possibile anche accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0.